E così siamo arrivati alla fine di questo terribile anno, che per fortuna ci sta salutando, con contagi che hanno raggiunto numeri inimmaginabili e fiducia nello Stato sempre più ai minimi termini. In ambito previdenziale quasi nulla e prospettive ancora peggiori. Come l'anno passato anche questo si è rivelato molto deludente ma addirittura rispetto all'anno… Continua a leggere QUASI NIENTE IN AMBITO PREVIDENZIALE (MA PURTROPPO ERA PREVEDIBILE)
Mese: dicembre 2021
NULLA DI CONCRETO SULLE PENSIONI
Dopo lo sciopero generale della scorsa settimana c’era molta attesa per l’incontro governo/sindacati di qualche giorno fa sul tema previdenziale. Forti della riuscita dello sciopero i tre leader sindacali Landini, Sbarra e Bombardieri hanno incontrato Draghi per iniziare, come premesso dallo stesso Presidente del Consiglio, le consultazioni in merito ad una riforma previdenziale che possa… Continua a leggere NULLA DI CONCRETO SULLE PENSIONI
IL MIRACOLO NON C’E’ STATO
Il miracolo che qualcuno si aspettava non c’è stato. La convocazione il 20 dicembre delle OO.SS. da parte di Draghi dopo lo sciopero generale e in cui qualcuno in extremis sperava che potesse portare cambiamenti in ambito previdenziale, da inserire all’ultimo momento nella legge di bilancio, non ha portato nulla di nuovo per quest’anno. C’è… Continua a leggere IL MIRACOLO NON C’E’ STATO
LA “POSTILLA” DI DRAGHI CHE PESA SUL POST QUOTA 102
L’incontro governo/sindacati del 20 dicembre era molto atteso, se non altro perché convocato immediatamente dopo lo sciopero generale proclamato dalla CGIL e dalla UIL il 16 dicembre scorso. Questo sciopero al di là delle solite stucchevoli dichiarazioni sulle adesioni da parte dei sindacati (oltre l’80%) o della Confindustria (meno del 5%) è andato sicuramente bene,… Continua a leggere LA “POSTILLA” DI DRAGHI CHE PESA SUL POST QUOTA 102
NECESSARIO CAMBIARE QUALCOSA IN AMBITO LEGISLATIVO
Ci risiamo: come da alcuni anni ormai la legge di bilancio che è il documento contabile preventivo che contiene le spese pubbliche che si prevedono per l’anno successivo, è in grave ritardo sulla tabella di marcia in Parlamento che prevede l’approvazione definitiva entro il 31 dicembre di ogni anno. Dopo il via libera nel Consiglio dei ministri alla fine di ottobre, il ddl è approdato in Senato dove è stato assegnato in sede referente alla Commissione bilancio dove già da alcuni giorni erano iniziate le audizioni da parte dei molti soggetti che ne hanno titolo. Confcommercio, Confesercenti, Confartigianato, CNA, Confapi, Consiglio nazionaleconsulenti del lavoro, Consiglio nazionale dei commercialisti, Confindustria, ABI, ANIA, sindacati confederali,… Continua a leggere NECESSARIO CAMBIARE QUALCOSA IN AMBITO LEGISLATIVO
ORA I SINDACATI DEVONO ALZARE LA POSTA
Lo sciopero generale proclamato da CGIL e UIL è andato molto bene. L’alta partecipazione dei lavoratori soprattutto tra i metalmeccanici e la massiccia presenza nelle cinque piazze italiane ha dimostrato una volta di più che quando il sindacato vuole riesce a mobilitare le piazze. Pur senza la presenza della CISL, nonostante le critiche di alcuni… Continua a leggere ORA I SINDACATI DEVONO ALZARE LA POSTA
IL GOVERNO DRAGHI TRA INCERTEZZE E CAUTELE
Mario Draghi, insediatosi nel febbraio 2021, sta faticosamente portando a termine il compito che gli era stato assegnato dal Presidente Mattarella: superare la pandemia, approvare una legge di bilancio di sviluppo e operare nell’ambito del Recovery Plan per fare arrivare in Italia gli oltre 200 miliardi di euro del Next Generation Eu. Il piano prevedeva… Continua a leggere IL GOVERNO DRAGHI TRA INCERTEZZE E CAUTELE
POVERA LEGGE DI BILANCIO
In Italia già da anni la legge di bilancio viene discussa e votata, in sostanza, solamente da un ramo del Parlamento e anche quest’anno, il documento contabile che prevede le spese pubbliche per l’anno successivo, è in grave ritardo sulla tabella di marcia che impone l’approvazione definitiva entro il 31 dicembre. Dopo il via libera in Consiglio dei ministri… Continua a leggere POVERA LEGGE DI BILANCIO
I SINDACATI SI SONO SVEGLIATI TROPPO TARDI
Le OO.SS. di CGIL e UIL hanno, finalmente, dopo troppi tentennamenti proclamato lo sciopero generale di otto ore per la giornata di giovedì 16 dicembre 2021. Ma questo sciopero parte da subito con il piede sbagliato. Innanzitutto la terza grande organizzazione sindacale la CISL non si è unita alle altre due sigle criticando lo sciopero… Continua a leggere I SINDACATI SI SONO SVEGLIATI TROPPO TARDI
PENSIONI: IL 2022 SARA’ L’ANNO CHIAVE?
La partita sulle pensioni è stata rinviata al 2022. Draghi già dal suo insediamento a Palazzo Chigi aveva chiaro il proposito di procrastinare la tematica previdenziale fino alla fine dell’anno, inserirla nel ddl bilancio facendo solo delle piccole modifiche mantenendo l’impianto della legge Fornero e poi rinviare il tutto all’anno successivo. L’unica cosa che a… Continua a leggere PENSIONI: IL 2022 SARA’ L’ANNO CHIAVE?