Adesso che il governo Draghi ha assunto pienamente le sue funzioni deve cominciare a risolvere immediatamente il problema della pandemia ed elaborare un piano vaccini per permettere a tutta la popolazione italiana di essere vaccinata entro la fine dell’anno. Contestualmente a ciò bisogna da subito preparare i progetti del recovery plan che devono essere presentati… Continua a leggere DARE UN FORTE IMPULSO ALLA PREVIDENZA INTEGRATIVA
Categoria: Pensioni
C’E’ LA NECESSITA’ DI UNA NUOVA LEGGE PREVIDENZIALE
Alla fine dell’anno va a concludersi la legge che ha modificato in parte il meccanismo di accesso alla pensione. Stiamo parlando della famosa “quota 100” che tanto ha diviso gli italiani e che in verità ha prodotto meno di quello che taluni si aspettavano. Il famoso ricambio generazionale, infatti, non c’è stato. Ed inoltre del… Continua a leggere C’E’ LA NECESSITA’ DI UNA NUOVA LEGGE PREVIDENZIALE
L’EDITORIALE DELLA DOMENICA
a cura di Mauro Marino UNA GRANDE OPPORTUNITA’ PER IL FUTURO PENSIONISTICO Dopo le riforme Dini nel 1996 e Fornero nel 2012, e dopo “quota 100” che però non era una riforma ma semplicemente una possibilità di accedere alla pensione a chi aveva certi requisiti e soprattutto solamente per il triennio 2019-2020-2021 abbiamo adesso la… Continua a leggere L’EDITORIALE DELLA DOMENICA
PROPOSTA LEGGE PREVIDENZIALE
Questa nuova legge previdenziale andrebbe a iniziare dal 1 gennaio 2022 e si può sintetizzare in questi pochi punti. Separazione tra assistenza e previdenza;Risoluzione definitiva e per sempre degli esodati;Mantenimento del sistema misto;Abolizione per sempre dell’aspettativa di vita e delle finestre sia per la pensione anticipata che per la pensione di vecchiaia;Pensione anticipata per tutti… Continua a leggere PROPOSTA LEGGE PREVIDENZIALE
PROPOSTA PER UNA NUOVA LEGGE PREVIDENZIALE
Con l’avvento di Mario Draghi a futuro Presidente del Consiglio molte persone si sono subito domandate quali saranno le sue scelte e decisioni sulle riforme che gli italiani aspettano da decenni. In particolare le riforme sulla giustizia, sulla P.A. sul fisco e sulle pensioni. Sull’argomento pensioni molti si sono spinti a considerare Draghi al pari… Continua a leggere PROPOSTA PER UNA NUOVA LEGGE PREVIDENZIALE
IL SISTEMA CONTRIBUTIVO E’ TROPPO PENALIZZANTE (E ANCHE IL MISTO NON E’ GRANCHE’)
Dai dati comunicati dall’Osservatorio dell’INPS pochi giorni fa relativamente alle pensioni erogate nell’anno 2020 emerge un dato molto interessante ma anche molto negativo per i pensionati. L’importo medio delle pensioni dell’anno 2020 è sceso rispetto all’importo medio delle pensioni dell’anno 2019. Infatti se nel 2019 l’importo medio delle pensioni erogate era di 1.299 € al… Continua a leggere IL SISTEMA CONTRIBUTIVO E’ TROPPO PENALIZZANTE (E ANCHE IL MISTO NON E’ GRANCHE’)
QUOTA 100 E’ GARANTITA FINO AL 31 DICEMBRE 2021
Il Presidente della Repubblica Mattarella, dopo il fallito tentativo del Presidente della camera Fico, ha conferito in data 3 febbraio 2021 l’incarico di formare il nuovo governo a Mario Draghi che ha accettato con riserva. Ma chi è Draghi? E’ un economista, accademico, banchiere e dirigente pubblico italiano. Ma soprattutto è stato Presidente della BCE… Continua a leggere QUOTA 100 E’ GARANTITA FINO AL 31 DICEMBRE 2021
PENSIONI: LA CRISI DI GOVERNO STA COMPLICANDO LA SITUAZIONE
La crisi di governo si sta molto complicando e con essa anche la possibilità di avere una nuova buona legge previdenziale. Dopo che Matteo Renzi il 13 gennaio 2021 ha annunciato le dimissioni delle due Ministre e del Sottosegretario appartenenti ad Italia Viva in molti hanno sperato, in primis Giuseppe Conte, che in un area… Continua a leggere PENSIONI: LA CRISI DI GOVERNO STA COMPLICANDO LA SITUAZIONE
PENSIONI: TORNA LA FORNERO?
Siamo in piena crisi di governo e anche sul fronte della previdenza il futuro non ci prospetta niente di buono. Alla fine dell’anno infatti va in scadenza la ormai famosissima “quota 100” ed al momento ancora nulla è stata fatto per avere una nuova legge sulle pensioni che vada a sostituire la legge Fornero. Nel… Continua a leggere PENSIONI: TORNA LA FORNERO?
LA DISPARITA’ DI TRATTAMENTO NELL’EROGAZIONE DEL TFR TRA DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI
Nel mondo del lavoro esistono molte diversità e diversi trattamenti tra dipendenti pubblici e dipendenti privati ma quello che succede nella riscossione del TFR è qualcosa di assolutamente inconcepibile. Stiamo parlando di quella che una volta era chiamata “liquidazione“ e da un po’ di anni viene denominato TFR Trattamento di Fine Rapporto. Istituito negli anni… Continua a leggere LA DISPARITA’ DI TRATTAMENTO NELL’EROGAZIONE DEL TFR TRA DIPENDENTI PUBBLICI E PRIVATI